1. Costi elevati :Il magnesio è un materiale relativamente costoso rispetto ai materiali tradizionali come acciaio e alluminio. L’estrazione e la lavorazione del magnesio richiedono più energia e attrezzature specializzate, rendendo meno conveniente la produzione in serie di carrozzerie automobilistiche.
2. Bassa resistenza :Sebbene il magnesio sia leggero, ha una resistenza inferiore rispetto all'acciaio e all'alluminio. Ciò significa che le carrozzerie delle auto in magnesio richiederebbero rinforzi ed elementi strutturali aggiuntivi per soddisfare gli standard di sicurezza, aggiungendo complessità e costi al processo di produzione.
3. Resistenza alla corrosione :Il magnesio è più suscettibile alla corrosione rispetto all'acciaio e all'alluminio. L'esposizione all'umidità e al sale (ad esempio dalle strade durante l'inverno) può portare alla formazione di idrossido di magnesio, che indebolisce il materiale e compromette l'integrità strutturale della carrozzeria dell'auto.
4. Produzione complessa :Il magnesio richiede tecniche di saldatura e giunzione specifiche, che possono essere più complesse e dispendiose in termini di tempo rispetto ai materiali tradizionali. Ciò può aggiungere sfide e costi al processo di produzione.
5. Mancanza di infrastrutture :L'industria automobilistica dispone di un'infrastruttura consolidata per la lavorazione dell'acciaio e dell'alluminio. Il passaggio al magnesio richiederebbe investimenti significativi in nuovi impianti di produzione, attrezzature e competenze, rendendola una transizione impegnativa per l’intero settore.
A causa di questi fattori, l’uso del magnesio nelle carrozzerie delle automobili è rimasto limitato ad alcune applicazioni di nicchia come le auto sportive ad alte prestazioni o i componenti da corsa leggeri, dove il risparmio di peso può offrire vantaggi in scenari specifici.