Interruttore indicatori di direzione difettoso: L'interruttore degli indicatori di direzione è responsabile dell'invio del segnale agli indicatori di direzione e al quadro strumenti. Se l'interruttore è difettoso, l'indicatore del numero di giri e il tachimetro potrebbero rimbalzare quando viene utilizzato l'indicatore di direzione.
Collegamento a terra errato: Anche una cattiva connessione a terra può causare questo problema. La connessione a terra è responsabile di fornire un percorso affinché la corrente elettrica possa rifluire verso la batteria. Se il collegamento a terra è difettoso, la corrente elettrica può fluire attraverso il quadro strumenti, provocando il rimbalzo dell'indicatore del numero di giri e del tachimetro.
Cortocircuito: Anche un cortocircuito può causare questo problema. Un cortocircuito è una connessione involontaria tra due fili, che può far sì che la corrente elettrica fluisca attraverso il percorso sbagliato. Se è presente un cortocircuito nel cablaggio del quadro strumenti, l'indicatore del numero di giri e il tachimetro potrebbero rimbalzare.
Fusibile sovraccarico: Il fusibile del sistema di accensione controlla l'alimentazione del contagiri e del tachimetro. Se il fusibile è sovraccarico, l'alimentazione può essere irregolare, con conseguenti rimbalzi dell'indicatore del numero di giri e del tachimetro.
Alternatore difettoso: Se l'alternatore è difettoso, potrebbe non essere in grado di fornire energia sufficiente all'impianto elettrico dell'auto, il che può causare il rimbalzo dell'indicatore del numero di giri e del tachimetro.
Per quanto riguarda il surriscaldamento del filo rosso ausiliario della batteria, ciò è probabilmente dovuto a un cortocircuito o un sovraccarico nel circuito. Ciò potrebbe essere causato da un componente difettoso o da un filo danneggiato o schiacciato. È importante identificare la fonte del problema e risolverla per prevenire ulteriori danni o potenziali rischi di incendio.