Una chiave dinamometrica è uno strumento necessario nel meccanismo dell'automobile in cui il lavoro di riparazione richiede accuratezza e precisione. Quindi, dovresti controllare di tanto in tanto se la tua chiave dinamometrica è correttamente calibrato. Una chiave non calibrata darà letture errate, causando incidenti come lasciare un filo spellato, allentare un dado o rompere un prigioniero.
La corretta calibrazione di una chiave dinamometrica è necessaria per ottenere risultati accurati per un lavoro di riparazione. Una chiave dinamometrica precisa riduce la possibilità di danneggiare i bulloni e di allentare i dadi.
Per capire come calibrare una chiave dinamometrica , devi conoscere le formule matematiche che funzionano dietro di esso. La formula utilizzata per la calibrazione è Ta =Ts x (D1/D2), dove Ta sta per coppia applicata, Ts per impostazione della coppia e D1 e D2 per distanza uno e distanza due. Puoi anche usare un'altra formula T =F x D, dove T rappresenta la coppia e F e D rispettivamente stanno per forza (peso) e distanza.
Ora che sai come calibrare una chiave dinamometrica, dovresti anche essere consapevole dei fattori che potrebbero interrompere la calibrazione . È comune che le chiavi dinamometriche perdano la loro precisione nel tempo. Tuttavia, anche altri fattori possono influire sulla calibrazione:
Temperatura. Condizioni estreme di freddo o caldo possono influenzare il meccanismo di una chiave dinamometrica. Funziona perfettamente a temperatura media. In caso contrario, è necessario impostare le misurazioni dello strumento sull'impostazione adatta al clima.
Misurazione errata . Il calcolo della corretta calibrazione dipende dalle misurazioni. Una chiave dinamometrica fornirà risultati difettosi se un fattore nell'equazione è sbagliato. Quindi, devi prendere correttamente ogni misurazione per garantire una soluzione precisa.