- Livello liquido servosterzo basso: I sistemi di servosterzo fanno affidamento su una quantità di fluido sufficiente per funzionare correttamente. Se il livello del fluido è basso, la pompa avrà difficoltà a generare la pressione necessaria per facilitare la rotazione delle ruote. Controllare il livello del liquido del servosterzo e rabboccare se necessario.
- Pompa del servosterzo difettosa: La pompa del servosterzo è responsabile della generazione della pressione idraulica che aiuta a girare le ruote. Se la pompa è usurata o danneggiata, potrebbe non essere in grado di generare una pressione sufficiente, con conseguente difficoltà di sterzata.
- Scatola dello sterzo difettosa: La cremagliera dello sterzo è un componente cruciale che collega il volante alle ruote. Se la cremagliera dello sterzo è danneggiata o usurata può causare difficoltà nella rotazione delle ruote.
- Scatola dello sterzo danneggiata: La scatola dello sterzo è responsabile della conversione del movimento rotatorio del volante nel movimento lineare che fa girare le ruote. Se il cambio è danneggiato, la sterzata può risultare dura.
- Collegamento dello sterzo inceppato o danneggiato: Il collegamento dello sterzo è costituito da vari componenti che collegano il volante alle ruote. Se uno qualsiasi di questi componenti è bloccato o danneggiato, può causare difficoltà di sterzata.
- Problemi relativi agli pneumatici: Anche una pressione errata o pneumatici usurati possono influire sullo sterzo. Assicurarsi che i pneumatici siano adeguatamente gonfiati e in buone condizioni.
- Problemi di sospensione: Anche problemi con i componenti delle sospensioni, come giunti sferici usurati o estremità dei tiranti, possono contribuire a rendere la sterzata dura.
Se l'aggiunta di liquido del servosterzo non risolve il problema, è consigliabile far diagnosticare il veicolo da un meccanico professionista per identificare e risolvere il problema di fondo.