1. Nuovo motore :Il motore sostitutivo è la parte centrale dello scambio. Potrebbe trattarsi di un motore nuovo o ricostruito dello stesso tipo dell'originale o di un tipo di motore completamente diverso (ad esempio, passaggio da un motore a benzina a un motore diesel o viceversa).
2. Supporti motore :I supporti motore fissano il motore al telaio del veicolo e assorbono le vibrazioni. Potrebbero essere necessari supporti nuovi o modificati per adattarsi correttamente al nuovo motore.
3. Trasmissione e frizione (se applicabile) :Se il nuovo motore ha requisiti di trasmissione o frizione diversi rispetto all'originale, potrebbe essere necessario sostituire o modificare anche questi componenti. Ad esempio, se si passa da un cambio manuale a uno automatico o se il nuovo motore richiede una diversa configurazione della frizione.
4. Unità di controllo del motore (ECU) :L'ECU è responsabile della gestione delle funzioni del motore. Se il nuovo motore utilizza una ECU diversa da quella originale, dovrà essere sostituita e programmata di conseguenza.
5. Componenti del sistema di alimentazione :L'impianto di alimentazione potrebbe richiedere modifiche o nuovi componenti per soddisfare i requisiti di carburante del nuovo motore. Ciò potrebbe includere, tra gli altri, tubi del carburante, iniettori e pompe del carburante.
6. Sistema di raffreddamento :Potrebbe essere necessario modificare o aggiornare il sistema di raffreddamento per adattarlo alle esigenze di raffreddamento del nuovo motore. Ciò potrebbe comportare la sostituzione di tubi flessibili, radiatori e termostati, tra gli altri componenti.
7. Sistema di scarico :Potrebbe essere necessario modificare o sostituire l'impianto di scarico per adattarlo al nuovo motore e ai suoi requisiti di scarico. Ciò potrebbe comportare nuovi collettori di scarico, convertitori catalitici e marmitte.
8. Componenti della trasmissione :Potrebbe essere necessario modificare o sostituire i componenti della trasmissione, come alberi di trasmissione, assali e differenziali per adattarli alla potenza e alla coppia erogata dal nuovo motore.
9. Impianto elettrico :Potrebbe essere necessario adattare l'impianto elettrico, compresi cavi, connettori, sensori e relè, per funzionare con i sistemi e i componenti elettronici del nuovo motore.
10. Programmazione computer/ECU/ECM :I veicoli moderni si affidano ai computer per controllare varie funzioni. Quando si esegue uno scambio di motore, potrebbe essere necessario riprogrammare il computer o l'unità di controllo elettronico (ECU) per riconoscere il nuovo motore e regolare di conseguenza il rifornimento e l'accensione.
È importante consultare un meccanico qualificato o uno specialista automobilistico con esperienza nello scambio di motori per determinare le parti esatte e le modifiche necessarie per la combinazione specifica di veicolo e motore.