Un numero crescente di veicoli oggi è dotato di quella che è nota come trasmissione a variazione continua (CVT) piuttosto che di un cambio automatico tradizionale. Quella che sembra un'idea rivoluzionaria è stata effettivamente utilizzata nelle autovetture dalla fine degli anni ottanta, ma la tecnologia è nuova per molti proprietari di auto. Ma cos'è un CVT? E quali sono i vantaggi e gli svantaggi di possederne uno?
Una trasmissione ha il compito di fornire la potenza di rotazione, o coppia, dal motore alle ruote. La maggior parte dei conducenti ha familiarità con uno dei due tipi di trasmissione, una trasmissione manuale (cambio a levetta) e una automatica. In ogni caso, una serie di marce si innestano per massimizzare la potenza del motore a un dato regime.
Per adattarsi a un'ampia gamma di velocità e per fornire la coppia massima durante la guida su una pendenza ripida o trainando un carico pesante, la trasmissione deve essere in grado di cambiare le dimensioni delle marce o i rapporti. Con un cambio manuale, selezioni manualmente le varie marce, da cui il nome. Con un automatico, la trasmissione seleziona per te. In ogni caso, le marce basse offrono molta coppia alle basse velocità e le marce alte consentono al tuo veicolo di raggiungere velocità elevate. Quando acceleri, le marce cambiano (o le cambi) da bassa ad alta e mentre deceleri tornano indietro, aiutando i tuoi freni a rallentare il veicolo.
Ma una trasmissione a variazione continua è diversa. Non ci sono ingranaggi in un CVT. Piuttosto, questo tipo di trasmissione si basa su due pulegge a larghezza variabile, una sul lato motore e l'altra sul lato trasmissione, collegate da una cinghia flessibile. All'aumentare del regime del motore, la larghezza delle pulegge cambia. Uno diventa più grande e l'altro diventa più piccolo, cambiando essenzialmente il rapporto di potenza tra i due.
Pensa in questo modo. Una trasmissione convenzionale automatica (o manuale) con marce è come una bicicletta con più marce. Quando inizi in bici, inizi con le marce basse. Ciò consente il minimo sforzo delle gambe per far partire la bici con la massima coppia. Ma le marce basse non ti permettono di muoverti molto velocemente. Quindi, passi a marce sempre più alte man mano che acceleri. In questo modo le tue gambe non devono pedalare così velocemente. Quando è il momento di rallentare, scalate nuovamente alle marce inferiori. Questo è ciò che di solito accade con un cambio per auto, automatico o manuale.
Un CVT non è affatto come una bicicletta. È più simile a una motoslitta o a una minibike con una puleggia sul motore e l'altra attaccata alla pista (o alla ruota posteriore della minibike). Al decollo, la puleggia del motore è della sua dimensione più piccola; la puleggia condotta è al massimo. All'aumentare della velocità del motore, le pulegge iniziano a scambiare dimensioni, come fa la bici con le sue marce, ma senza effettivamente cambiare nulla. La transizione è regolare e infinita. Ciò consente un'accelerazione senza interruzioni. Sebbene esistano altre forme di CVT, questo concetto è di gran lunga il più comune.
Ci sono diversi vantaggi nell'usare questo tipo di trasmissione. Innanzitutto, un CVT può trasferire la massima potenza da un piccolo motore per un'accelerazione più rapida e reattiva. Ecco perché le case automobilistiche li includono nei veicoli con motori a quattro cilindri.
Un CVT elimina anche quella scomoda scossa da un brusco cambio di marcia che si verifica quando si preme il pedale dell'acceleratore quando si supera un altro veicolo. Stessa cosa quando stai scalando le colline, dove un cambio automatico convenzionale potrebbe "cercare" la marcia giusta, o una leva del cambio potrebbe impantanarsi con una marcia troppo alta.
In termini di risparmio di carburante, un CVT batte sia il suo cugino automatico che un cambio manuale. La trasmissione è programmata per essere sempre nella “marcia” giusta, con il regime del motore abbinato alla velocità di marcia e nella fascia di potenza ottimale. E le velocità autostradali sono possibili a bassi regimi del motore. I CVT sono anche di costruzione più semplice rispetto ad altre trasmissioni, con meno parti meccaniche, il che li rende più leggeri.
Grazie alla loro relativa semplicità, i CVT costano anche meno da produrre, un altro aspetto interessante sia per i produttori che per gli acquirenti di automobili.
Purtroppo, il minor costo di produzione non si riduce a minori costi di riparazione o manutenzione. Come con la tua cintura di distribuzione o cintura di serpente, la cintura del tuo CVT può allungarsi e guastarsi. Se una trasmissione CVT si guasta (a seconda del produttore, questo può essere raro o comune), riparare o sostituire è costoso quanto qualsiasi altro cambio automatico e può costare di più.
Una lamentela comune tra i conducenti che non conoscono l'esperienza di un CVT è che (in alcuni casi) produce una sorta di suono lamentoso, quasi come se la trasmissione stesse slittando. Ci vuole del tempo per abituarsi al suono di un CVT. Un'altra lamentela è il suono acuto e ronzante che emette la trasmissione mentre si sta avvolgendo durante l'accelerazione. Poiché mantiene la fascia di potenza ottimale del motore, i giri/min possono rimanere più alti che se la trasmissione cambiasse ripetutamente da una marcia all'altra e i giri/min aumentano e diminuiscono.
Alcuni conducenti hanno difficoltà ad adattarsi alla mancanza di cambio. Poiché sono abituati a sentire il cambio di trasmissione, perdono la sensazione. Un CVT rimuove parte della sensazione di "prestazioni" dalla corsa. Non è molto sportivo. Sapendo questo, alcuni produttori programmano persino il computer del gruppo propulsore per designare punti di accelerazione impostati nel sistema per imitare la sensazione di cambiare marcia. Con questa disposizione è possibile anche il "cambio" manuale.
Dato che stanno diventando sempre più popolari, sembrerebbe che i pro superino i contro. I CVT sembrano essere qui per restare poiché sempre più auto e SUV sono dotati della nuova tecnologia, non così nuova.