Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Perché gli pneumatici posteriori del trattore sono grandi?

Gli pneumatici posteriori del trattore sono generalmente più grandi degli pneumatici anteriori per diversi motivi:

Trazione: La maggiore superficie degli pneumatici posteriori garantisce una maggiore trazione, essenziale per trainare carichi pesanti e lavorare su terreni impegnativi. Gli pneumatici più larghi distribuiscono il peso del trattore su un'area più ampia, riducendo la compattazione del terreno.

Stabilità: La larghezza e le dimensioni maggiorate dei pneumatici posteriori migliorano la stabilità del trattore, impedendogli di ribaltarsi durante il sollevamento o il traino di attrezzi o accessori pesanti.

Trasferimento di peso: Quando il trattore tira o solleva un carico, il peso del trattore si sposta verso la parte posteriore. I pneumatici posteriori più grandi contribuiscono a compensare questo trasferimento di peso fornendo ulteriore supporto ed evitando che il trattore si sbilanci.

Flottazione: In alcune applicazioni agricole, come condizioni di terreno bagnato o soffice, per il galleggiamento vengono utilizzati pneumatici posteriori di grandi dimensioni. Distribuiscono il peso del trattore su una superficie più ampia, riducendo la pressione al suolo ed evitando l'affondamento del trattore nel terreno.

Capacità di carico: I pneumatici posteriori più grandi hanno una capacità di carico maggiore, consentendo loro di sostenere il peso di attrezzi e accessori pesanti senza compromettere le prestazioni o la stabilità del trattore.

È importante notare che le dimensioni e le dimensioni specifiche degli pneumatici posteriori del trattore possono variare a seconda dell'uso previsto, della potenza e dei requisiti applicativi del trattore.