1. Inattivo: La maggior parte dei motori gira al minimo tra 600 e 1.000 giri/min. Questa è la gamma di giri più bassa alla quale il motore può funzionare regolarmente senza stallo.
2. RPM basso: La gamma di giri bassi in genere inizia dal minimo e arriva fino a circa 2.000 giri al minuto. In questa gamma, il motore funziona in modo efficiente, producendo una coppia decente pur mantenendo un buon risparmio di carburante.
3. RPM medio: La gamma di giri medi si estende tipicamente da circa 2.000 giri al minuto a circa 4.000 giri al minuto. È qui che la maggior parte dei motori produce la coppia massima e fornisce un'accelerazione reattiva.
4. RPM elevato: La gamma di regimi elevati inizia da circa 4.000 giri al minuto e arriva fino alla linea rossa del motore. Questa è la gamma in cui i motori producono la loro massima potenza ma sono meno efficienti nei consumi e possono sottoporre a ulteriore stress i componenti del motore.
5. Linea rossa: La linea rossa rappresenta il regime massimo sicuro del motore specificato dal produttore. Il superamento della linea rossa può causare danni al motore, poiché i componenti potrebbero non essere progettati per resistere a sollecitazioni e temperature eccessive a regimi più elevati.
È importante seguire le linee guida sull'RPM consigliate dal produttore ed evitare di far girare eccessivamente il motore. Il funzionamento del motore entro l'intervallo di giri/min di sicurezza contribuisce a garantire prestazioni ottimali, efficienza del carburante e longevità.