RPM al minimo (Giri al minuto) si riferisce alla velocità alla quale funziona un motore quando il veicolo non è in movimento. Solitamente è indicato sul contagiri del veicolo.
Generalmente, il regime del minimo è impostato dal produttore del veicolo per garantire un funzionamento regolare ed efficiente del motore. Consente al motore di funzionare a una velocità costante e bassa quando non è sotto carico.
Fattori che influenzano il numero di giri inattivo:
- Marca e modello del veicolo: Veicoli diversi hanno intervalli di giri al minimo diversi in base al design del motore, alle dimensioni e al tipo di carburante.
- Dimensione del motore: I motori più grandi hanno in genere un numero di giri al minimo inferiore rispetto ai motori più piccoli.
- Tipo di carburante: I motori a benzina tendono ad avere regimi al minimo più elevati rispetto ai motori diesel.
- Temperatura del motore: Quando un motore si riscalda, il suo regime minimo può diminuire leggermente per ottenere una migliore efficienza del carburante e un migliore controllo delle emissioni.
- Accessori elettrici: Utilizzando vari componenti elettrici (ad esempio, aria condizionata, fari) è possibile aumentare leggermente il regime minimo per compensare la richiesta di potenza aggiuntiva.
Regolazione del numero di giri al minimo:
Il regime del minimo può essere regolato entro un intervallo specifico utilizzando la valvola di controllo dell'aria del minimo o la vite di fissaggio del minimo (a seconda del modello del veicolo). Questa regolazione viene solitamente eseguita durante la messa a punto o la manutenzione del motore da parte di tecnici qualificati.
- RPM al minimo troppo basso: Se il regime del minimo è troppo basso, il motore può spegnersi facilmente, soprattutto durante la decelerazione o l'arresto.
- RPM al minimo troppo alto: Un regime minimo eccessivamente elevato può comportare un aumento del consumo di carburante, dell'usura del motore e potenziali danni ai componenti del motore.
È importante mantenere il regime minimo consigliato per prestazioni ottimali del motore, efficienza del carburante e controllo delle emissioni. Le regolazioni devono essere effettuate solo da meccanici qualificati o secondo le specifiche del produttore del veicolo.