1. Preparazione :
- Raccogliere gli strumenti e le parti necessarie, tra cui un pistone, un anello, gli anelli di sicurezza e un compressore per fasce elastiche.
- Assicurarsi che il pistone e il cilindro siano puliti e privi di detriti.
2. Installare l'anello del pistone :
- Posizionare il segmento nella scanalatura del segmento, assicurandosi che sia posizionato correttamente.
- Utilizzare un compressore per fasce elastiche per comprimere l'anello e inserirlo nella scanalatura.
- Ripetere l'operazione per le restanti fasce elastiche.
3. Installare lo spinotto del pistone :
- Inserire lo spinotto nel pistone e nella biella.
- Fissare lo spinotto con gli anelli elastici su entrambi i lati.
- Verificare che lo spinotto sia correttamente alloggiato e si muova agevolmente.
4. Lubrificazione :
- Applicare un sottile strato di olio per motori a due tempi al pistone, alle fasce elastiche e alle pareti del cilindro per ridurre l'attrito durante l'avviamento iniziale.
5. Installazione del pistone :
- Inserire con cautela il pistone nel cilindro, assicurandosi che gli spazi tra le fasce elastiche siano sfalsati e che il pistone sia allineato correttamente.
- Battere delicatamente il pistone nel cilindro utilizzando uno strumento adatto, come un martello di gomma o uno strumento per posizionare il pistone, finché non è completamente in sede.
- Controllare il movimento del pistone per assicurarsi che si muova agevolmente su e giù nel cilindro.
6. Fissare il pistone :
- Installare gli anelli di sicurezza sullo spinotto per fissare il pistone in posizione.
7. Installazione della testa :
- Reinstallare la testata seguendo le procedure corrette specificate nel manuale di assistenza della motocicletta.
- Assicurarsi che la guarnizione della testata sia posizionata correttamente e che i bulloni siano serrati secondo le specifiche di coppia consigliate.
Dopo aver installato il pistone e l'anello, è essenziale seguire le corrette procedure di rodaggio descritte nel manuale d'uso della motocicletta per garantire la longevità del motore. Tieni presente che questa guida è una panoramica generale e che i dettagli specifici possono variare a seconda del modello esatto e dell'anno della tua Honda CR 125. Si consiglia sempre di consultare il manuale di assistenza della motocicletta per istruzioni e specifiche precise per la tua moto specifica.