2. Pulisci le aree interessate. Rimuovere eventuali tracce di sporco, sale o altri detriti dalle aree arrugginite. Ciò contribuirà a prevenire la diffusione della ruggine.
3. Applicare un antiruggine. Sul mercato sono disponibili diversi inibitori della ruggine. Scegline uno specificamente progettato per l'uso sulle auto. Applicare l'antiruggine secondo le indicazioni sulla confezione.
4. Riparare eventuali aree danneggiate. Se sono presenti buchi o crepe nel metallo, dovrai ripararli prima di poter impedire alla ruggine di diffondersi. Puoi farlo saldando o utilizzando uno stucco per carrozzeria.
5. Dipingi le aree interessate. Una volta riparate le aree danneggiate, dovresti verniciarle per proteggerle dagli elementi. Utilizzare una vernice specificatamente progettata per l'uso sulle auto.
6. Lucida l'auto. Passare la cera sull'auto aiuterà a proteggerla dagli agenti atmosferici e a prevenire la formazione di ruggine. Passa la cera all'auto almeno due volte l'anno, o più spesso se vivi in una zona con un clima in cui c'è molta neve o pioggia.
7. Evitare di guidare l'auto in condizioni difficili. Se possibile, evitare di guidare l'auto in condizioni di bagnato o neve. Ciò contribuirà a prevenire la diffusione della ruggine.
8. Effettua regolari lavaggi dell'auto. Mantenere l'auto pulita aiuterà a rimuovere lo sporco o il sale che potrebbero causare ruggine. Fai lavare l'auto almeno una volta al mese, o più spesso se vivi in una zona dove c'è molta neve o pioggia.
9. Fai controllare regolarmente la ruggine dell'auto. Portare l'auto da un meccanico o da un carrozziere qualificato per un'ispezione della ruggine almeno una volta all'anno. Questo ti aiuterà a individuare tempestivamente eventuali problemi, prima che abbiano la possibilità di diffondersi.