In media, i veicoli ibridi emettono circa il 45% in meno di CO2 rispetto ai tradizionali veicoli a benzina. Tuttavia, alcuni ibridi possono emettere ancora meno CO2, a seconda del loro design e del modo in cui vengono guidati. Ad esempio, i veicoli ibridi plug-in (PHEV) possono emettere ancora meno CO2 se vengono collegati e caricati regolarmente, poiché possono funzionare esclusivamente con l’elettricità per brevi distanze.
La tabella seguente fornisce una panoramica generale delle emissioni di CO2 delle diverse tipologie di veicoli:
| Tipo di veicolo | Emissioni di CO2 (g/km) |
|---|---|
| Veicolo convenzionale a benzina | 250|
| Veicolo ibrido | 125|
| Veicolo ibrido plug-in (PHEV) | 60|
| Veicolo elettrico (EV) | 0|
Come puoi vedere, i veicoli ibridi possono ridurre significativamente le emissioni di CO2 rispetto ai veicoli convenzionali alimentati a benzina. I PHEV possono emettere ancora meno CO2, mentre i veicoli elettrici non producono alcuna emissione di CO2.
Se stai cercando di ridurre le emissioni di CO2, un veicolo ibrido può essere un’ottima opzione. Tuttavia, è importante scegliere il veicolo ibrido giusto per le proprie esigenze e guidarlo in modo efficiente per massimizzare i benefici ambientali.