Auto >> Automobilistico >  >> Motore

Qual è lo schema del cambio per un 13 velocità?

Lo schema di cambio per una tipica trasmissione per semirimorchio a 13 velocità prevede una combinazione di marce e marce divise. Ecco uno schema generale, dove "H" rappresenta una marcia alta e "L" rappresenta una marcia bassa.

1a marcia:L-L (Low-Low) Le marce basse vengono utilizzate per salite ripide o traini pesanti.

2a marcia:L-H (bassa-alta)

3a marcia:L-H (bassa-alta) Queste marce vengono utilizzate per velocità e potenza moderate durante la guida in condizioni difficili.

4a marcia:HL (alta-bassa)

5a marcia:HL (alta-bassa)

6a marcia:H-L (alta-bassa) Si tratta di marce a trasmissione diretta che offrono una migliore efficienza del carburante durante la navigazione.

7a marcia:H-H (alta-alta)

8a marcia:H-H (alta-alta)

9a marcia:H-H (alta-alta) Si tratta di marce overdrive che diminuiscono la velocità del motore e riducono l'usura del motore e il consumo di carburante.

10a marcia:H-H (alto-alto)

11a marcia:H-H (alta-alta)

12a marcia:H-H (alta-alta)

13a marcia:H-H (alta-alta) Si tratta di marce overdrive aggiuntive che forniscono al camion la massima velocità autostradale e il massimo risparmio di carburante.

È importante notare che lo schema di cambio specifico e i rapporti di trasmissione possono differire leggermente a seconda del modello di camion, del produttore della trasmissione e delle variazioni regionali. Fare sempre riferimento al manuale del proprietario del veicolo o consultare un professionista qualificato per comprendere l'esatto schema di cambio per il proprio veicolo specifico.