1. Contatta la concessionaria:
- Appena possibile dopo aver firmato i documenti ma prima che il finanziamento venga finalizzato, contattare la concessionaria ed esprimere la volontà di cambiare veicolo.
2. Rivedi le politiche della concessionaria:
- Alcuni concessionari potrebbero avere politiche specifiche riguardanti le modifiche al veicolo dopo la firma dei documenti, quindi assicurati di chiedere eventuali termini e condizioni relativi a questo.
3. Controlla il contratto di acquisto:
- Rivedi il contratto di acquisto che hai firmato per vedere se ci sono clausole o termini che affrontano la possibilità di modifiche al veicolo.
4. Richiesta di visionare altri veicoli:
- Visita la concessionaria e richiedi di vedere e provare su strada altri veicoli che potrebbero allinearsi meglio alle tue preferenze.
5. Negozia un nuovo accordo:
- Se decidi di procedere con un veicolo diverso, collabora con il concessionario per negoziare un nuovo accordo, compresi il prezzo e i termini di finanziamento.
6. Revisionare la documentazione:
- Se viene raggiunto un accordo, la concessionaria dovrà aggiornare la documentazione, compreso il contratto di acquisto ed eventuali documenti di finanziamento.
7. Finalizzare il finanziamento:
- Una volta revisionata la pratica si potrà procedere con la finalizzazione del finanziamento per il nuovo veicolo.
È importante notare che concessionari e istituti di credito possono avere politiche e procedure diverse relative alle modifiche dopo la firma e alcuni potrebbero addebitare una commissione o imporre altre condizioni. Pertanto, è essenziale comunicare tempestivamente e apertamente con la concessionaria e l'istituto di credito per discutere le opzioni e comprendere eventuali implicazioni derivanti dalla modifica del veicolo.