1. Scopo:
- La manutenzione preventiva mira a prevenire guasti e guasti alle apparecchiature eseguendo ispezioni, manutenzioni e riparazioni regolari.
- La manutenzione in caso di guasto, nota anche come manutenzione reattiva, prevede la riparazione dell'apparecchiatura solo dopo che si è rotta o non ha funzionato correttamente.
2. Tempistica:
- La manutenzione preventiva viene eseguita su base pianificata e programmata, in base alle raccomandazioni del produttore, alla cronologia di manutenzione passata e ai modelli di utilizzo dell'apparecchiatura.
- La manutenzione in caso di guasto viene eseguita ad hoc quando si verifica un guasto o un problema.
3. Proattività e reattività:
- La manutenzione preventiva è proattiva poiché cerca di identificare e affrontare potenziali problemi prima che portino a guasti.
- La manutenzione in caso di guasto è reattiva poiché affronta i problemi dopo che si sono già verificati.
4. Costo ed efficienza:
- La manutenzione preventiva può contribuire a ridurre i costi a lungo termine prevenendo guasti e tempi di inattività gravi, con conseguente aumento di efficienza e produttività.
- La manutenzione in caso di guasto può comportare costi più elevati a causa della necessità di riparazioni di emergenza e potenziali danni alle apparecchiature.
5. Salute e affidabilità dell'attrezzatura:
- La manutenzione preventiva aiuta a garantire che le apparecchiature funzionino in modo regolare, efficiente e affidabile identificando e correggendo problemi minori prima che si trasformino in problemi più grandi.
- La manutenzione in caso di guasto può comportare una ridotta affidabilità delle apparecchiature e un rischio maggiore di tempi di fermo non pianificati.
6. Sicurezza:
- La manutenzione preventiva aiuta a garantire il funzionamento sicuro delle apparecchiature identificando e affrontando i potenziali pericoli prima che causino incidenti o lesioni.
- La manutenzione in caso di guasto può aumentare i rischi per la sicurezza a causa del rischio di guasti improvvisi alle apparecchiature.
7. Pianificazione e risorse:
- La manutenzione preventiva richiede un'attenta pianificazione, programmazione e allocazione delle risorse per garantire che le attività di manutenzione regolari vengano eseguite in modo efficace.
- La manutenzione in caso di guasto spesso comporta un'allocazione di risorse non pianificata e può interrompere le operazioni a causa dell'urgente necessità di riparazioni.
Nel complesso, la manutenzione preventiva è preferita rispetto alla manutenzione in caso di guasto poiché è proattiva, economica e promuove l'affidabilità, la sicurezza e l'efficienza delle apparecchiature nel lungo periodo. Identificando e affrontando potenziali problemi prima che portino a guasti, la manutenzione preventiva può ridurre significativamente i tempi di inattività, migliorare l'efficienza operativa e prolungare la durata di vita di apparecchiature e macchinari.