1. Strumenti necessari:
- Chiavi inglesi
- Set di prese
- Cacciavite
2. Allentare il dado dell'asse:
- Individuare il dado dell'asse situato sul lato destro della ruota posteriore.
- Utilizzare una chiave per allentare il dado dell'asse, ma non rimuoverlo completamente.
3. Regola la tensione della catena:
- Allentare i dadi di regolazione dell'asse posteriore su entrambi i lati del forcellone.
- Ruotare i regolatori per spostare la ruota posteriore indietro o in avanti per regolare la tensione della catena.
- La corretta tensione della catena dovrebbe consentire un gioco da 1 a 1 1/2 pollici al centro della corsa inferiore.
4. Stringere i dadi dei regolatori dell'asse:
- Una volta raggiunta la tensione della catena desiderata, serrare i dadi di regolazione dell'asse posteriore su entrambi i lati per fissare la posizione della ruota posteriore.
5. Stringere il dado dell'asse:
- Infine, serrare il dado dell'asse sul lato destro della ruota posteriore alla sua tenuta originale.
6. Verifica allineamento:
- Controllare l'allineamento della ruota posteriore assicurandosi che sia centrata rispetto al telaio e alla trasmissione a cinghia.
- Se necessario, apportare le modifiche ruotando i registri su entrambi i lati del forcellone.
7. Ricontrollare la tensione della catena:
- Ricontrolla la tensione della catena per assicurarti che non sia cambiata durante il processo di allineamento.
- Regolare secondo necessità.
8. Stringere i dadi di bloccaggio del regolatore:
- Stringere i dadi di bloccaggio del regolatore su entrambi i lati del forcellone per garantire la regolazione della tensione della catena.
9. Giro di prova:
- Effettuare un breve giro di prova per verificare che la tensione e l'allineamento della catena siano corretti e che non si avvertano rumori insoliti.
10. Serraggio finale:
- Dopo il giro di prova, lasciare raffreddare la bici, quindi serrare nuovamente il dado dell'asse e i controdadi di regolazione fino alla posizione finale.
Ricorda, la corretta tensione della catena è fondamentale per le prestazioni e la longevità della trasmissione della tua moto. Se non sei sicuro di uno qualsiasi di questi passaggi o hai dubbi sulla sicurezza o sull'integrità della tua bicicletta, è meglio consultare un meccanico qualificato o fare riferimento al manuale di assistenza della bicicletta.